Ho di nuovo tentato di creare delle perles perlées con perline di 10 mm e questo è il risultato. Mi piace nella sua semplicità. Ho aggiunto una perlina in vetro acquistata a Salisburgo .
Prima di realizzare queste perline ho adottato la tecnica "perles perlées" su perline di legno da 20 mm. Non avendo trovato però uno schema per le perline da 10 mm, ho un po' sperimentato e questo è il risultato. Sono abbastanza soddisfatta, ma ancora non sono precise come le voglio io... Ma non mi arrendo e vado avanti a sperimentare.
Il ciondolo l'ho realizzato seguendo un tutorial presente sulla rivista "Fashion Gems" (n. 15) mentre per gli orecchini ho fatto capo ad una rivista specifica per miyuki ("Miyuki Gioielli Japanese Fashion").
Questa è il primo ciondolo realizzato con le miyuki, seguendo questo tutorial spiegato molto bene. Mi piacciono molto i colori, che dal vivo risultano più brillanti.
Ecco un nuovo paio di orecchini creati con le perline miyuki. Finalmente riesco ad usare le gocce che avevo comprato qualche tempo fa. Amo davvero tanto queste perline e spero di trovare qualche libro interessante relativo al loro utilizzo.
Finalmente ieri, grazie al mio papone, sono riuscita ad acquistare le mitiche perline miyuki e non potevo non inaugurarle subito! Mi piacciono molto e penso che posterò altri lavori simili, soprattutto dal momento che fa troppo caldo per lavorare la fimo!
Sono una studentessa iscritta alla laurea magistrale e spero di finire entro breve tempo. Tra i vari interessi c'è la realizzazione di gioielli in fimo e l'obiettivo è usare questo blog come vetrina delle mie creazioni.